L’Appartamento
Via Miramonte 4/6 – 40124 Bologna (BO)
Inizio concerto ore 19:00
Ingresso con tessera (5,00 euro) + contributo volontario
clicca QUI per il tesseramento on line tramite Paypal
Posti Limitati – Prenotazione Obbligatoria – Prenotati QUI
Signal Spaces Insieme di oggetti (o n-tuple) e un set di regole per la loro manipolazione. Un segnale audio è un punto in uno spazio a N dimensioni – ogni singolo campione è una sua coordinata; In matematica questo spazio è definito Vettoriale ed il suono Vettore.
“Signal Spaces” Un nuovo punto di vista.
Applica una piccola parte della teoria dell’algebra dei segnali all’analisi/generazione/manipolazione/diffusione dei suoni.
Proiezione / Scomposizione / Basi / Kernel / Combinazioni / Prodotto Interno
sono gli strumenti principalmente utilizzati per la costruzione di relazioni tra un suono – o punto centrale – e le sue molteplici formulazioni (componenti nascoste). “Signal Spaces” è una diversa base di rappresentazione del suono; La trasformazione di uno spazio sonoro ordinario in una nuova dimensione di ascolto. Nuove compnenti algebriche-rumorose nascono e si strutturano su di esso – le generatrici dello Spazio.
“Signal Spaces” è stato pubblicato il 9 Settembre dall’etichetta tedesca Attenuation Circuit ed è disponibile per l’ascolto con download gratuito su Bandcamp. Rispetto alla versione originale, per la sessione live le 4 tracce saranno ‘espanse’ fino alla durata massima di 45 minuti.
Mario Guida / musicista elettronico e sound designer compone opere sonore elettroniche utilizzando spesso modelli, strumenti e linguaggi della tecnologia e della ricerca scientifica. Improvvisazione e manipolazione in tempo reale dei suoni, composizione e trasformazione algoritmica delle strutture musicali definiscono il proprio linguaggio sonoro: un ambiente introspettivo il cui obiettivo è la condivisione di sensazioni e percezioni tra l’ascoltatore e l’autore stesso. La sua ricerca si focalizza sull’ identificazione e la rappresentazione musicale dei legami e delle interazioni che nascono tra le strutture ritmiche intrinseche dei materiali sonori e le casuali ed estemporanee strutture musicali prodotte dall’approccio ‘analogico’ alla pratica strumentale.
(Photo credit: Antonella Di Tillo)
In ottemperanza delle norme emanate dal Governo per contenere l’emergenza epidemiologica da COVID-19, l’accesso allo spazio esterno dove si terrà il concerto è riservato ad un numero limitato di persone al fine di garantire il distanziamento fisico di un metro. Negli spazi chiusi è obbligatorio indossare la mascherina. In più punti saranno presenti distributori di igienizzante per le mani ed una adeguata informazione sulle misure di prevenzione. Le entrate e le uscite sono distinte e separate. L’accesso è consentito solo con una tempertura corporea rilevata all’ingresso minore di 37,5 °C.